Chi Siamo

Ciao, sono Miriam, Istruttrice Cinofila. Il mio Pet and Breakfast è un centro cinofilo/pensione/allevamento relazionale dove puoi trovare tanti servizi per favorire il benessere e la giusta comunicazione tra te ed il tuo cane.

Un incontro speciale

Fin da bambina ho sempre avuto un’attrazione per il mondo animale, tutto. Con i cani ci ho avuto a che fare fin da piccola anche se non ne avevo uno mio. A dieci anni incontro Primula, una cucciola di 40 giorni circa, abbandonata in uno scatolone, in una pineta ad Ogliastro Marina. Primula divenne una cagnona di 44kg, mix labrador, la mia migliore amica e ha condiviso la sua vita con me fino ai miei 24 anni. E’ stata durissima perderla, non riuscivo a guardare più i cani allo stesso modo.  

Un anno dopo la sua morte, incontro Mila, una cucciola mix bracco/demone che mi metterà a dura prova e mi porterà ad intraprendere quello che poi diventerà il mio lavoro. Mila aveva tanti disagi e paure dovuti alla sua storia ed io non sapevo proprio come aiutarla. Mi rivolsi quindi a delle professioniste, persone con le quali poi mi sono formata. Ho quindi fatto il corso educatori nel 2012 presso “La Voce del Cane”, centro cinofilo di Rosaria Vernese a Napoli. Nel 2014 ho finito lì anche il corso Istruttori. Tra i miei docenti ci sono state tante professioniste che mi hanno trasmesso oltre alle loro competenze, la loro passione per questo lavoro e per l’approfondire al meglio ogni questione, tra queste cito appunto Rosaria Vernese, la Dottoressa Barbara Gallicchio ed Anne Bigi Schuster. 
Il 2014 è stato anche l’inizio di un altro incontro magico per me. Non stavo cercando un altro cane, avevo già Mila con me, ma a Marina, vecchia amica d’infanzia ed intestataria dell’affisso “Gentlestep Labrador” nacque la sua prima cucciolata e scherzando le dissi “dai, se i cuccioli nascono il giorno del mio compleanno allora li vengo a vedere!” Detto fatto, i cuccioli nacquero proprio in quel giorno. E così andai a vedere la cucciolata. “Eventualmente prendo una femmina”, le dissi. Ma ci voleva il cane giusto, perché Mila aveva bisogno di un cane che compensasse alcune sue “peculiarità”. E il cane giusto era proprio lì ad aspettarmi, non ebbi dubbi. Quella nanerottola di ventotto giorni mi conquistò con la sua flemma e già intuibile determinazione. La prima cucciola mi sembrò troppo “festosa” per abbinarla a Mila, la seconda quasi mi snobbò. E lei…lei arrivò, e si adagiò comodamente nell’incavo formato dalle mie gambe incrociate e…si addormentò. Ok. Va bene. E’ lei. Non si può capire bene la sensazione se non la provi ma io sapevo che eravamo già sulla stessa lunghezza d’onda. E quindi arrivò Abby.

Con Mila ci fu subito un reciproco rispetto e feeling, Abby è stata davvero una grande amica per lei e l’ha aiutata a smollare alcuni suoi “preconcetti” sugli altri cani, sull’acqua, sul gioco. Sono state una coppia fantastica che mi ha aiutata molto nel lavoro con i cani, poichè insieme si aiutavano ed erano super competenti nella comunicazione. Purtroppo Mila ci ha lasciati, a quasi 16 anni ed è stato un duro colpo per noi perderla. Ma è sempre nel mio cuore, quando lavoro penso a tutto quello che vivere con lei mi ha insegnato, a tutto quello che ho dovuto mettere in pratica per aiutarla a superare le sue difficoltà e la ringrazio per essere stata nella mia vita.